SENSORE DI PRESSIONE AD ELEVATA PRECISIONE PF * Mod. DIP ultraminiatura Le dimensioni sono 10 mm x 8,6 mm e puo essere facilmente installato in ambienti ristretti. Esempio: Curva caratteristica della pressione (quando la pressione nominale e tra 98.1KPA (1.0 kgf/cm2) Corrente nominale: 1.5mA. Temperatura ambiente: 25C. (Sezione Chip del sensore) Silicio Tensione di uscita, mV * Ampia gamma di modelli Ci sono 10 modelli di sensori aventi pressioni nominali comprese tra 0.05 kgf/cm2 e 10kgf/cm2. 100 50 * Rilevamenti precisi Questo sensore impiega un sistema 0 0 {0} 49 {0.5} 98.1 {1} di misurazione a semiconduttore che Pressione (kPA {kgf/cm } garantisce un rilevamento molto preciso. APPLICAZIONI Eccellente ripetibilita del * Campo medico: Hemodinamometro rilevamento della pressione. elettronico Resistenza piezoelettrica Anodo 2 Pressione Base in vetro Tecnologia di cablaggio altamente affidabile Pressione * Settore domestico: aspirapolvere, rilevatore di dispersioni di gas, contatori del gas. * Campo industriale: dispositivi di aspirazione, ecc.... Corpo resistente al calore INFORMAZIONI PER ORDINARE 1 Es. ADP1 Pressione nominale Direzione e profilo del terminale 0: 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 1. Terminale DIP: direzione opposta a quella della pressione in entrata 2. Terminale DIP: direzione pressione in entrata 4.9 kPA 14.7 kPA 34.3 kPA 49.0 kPA 98.1 kPA 196.1 kPA 343.2 kPA 490.3 kPA 833.6 kPA 980.7 kPA {circa 0.05 kgf/cm2} {circa 0.15 kgf/cm2} {circa 0,35 kgf/cm2} {circa 0.5 kgf/cm2} {circa 1.0 kgf/cm2} {circa 2.0 kgf/cm2} {circa 3.5 kgf/cm2} {circa 5.0 kgf/cm2} {circa 8.5 kgf/cm2} {circa 10,0 kgf/cm2} SPECIFICHE Mezzo Pressione nominale Aria Unita: kPA Unita: kgf/cm (circa) 2 4.9 14.7 34.3 49.0 98.1 196.1 343.2 490.3 833.6 980.7 0.05 0.15 0.35 0.5 1.0 2.0 3.5 5.0 8.5 10.0 Pressione massima 1.5 volte la pressione nominale 2 volte la pressione nominale Temperatura ambiente da - 20 a 100 C (evitando la formazione di ghiaccio e condensa) Temperatura di immagazzinaggio da - 40 a 120 C (evitando la formazione di ghiaccio e condensa) Corrente costante Output span voltage 1.5 mA DC 4020mV 100 40 mV Tensione di offset 20 mV 5000 20% Resistenza ponte Linearita pressione 0.7% FS 0.5% FS 0,3% FS Isteresi 0.6% FS 0.4% FS 0,2% FS Caratteristica temperatura tensione offset (da 0 a 50 C) 15% FS Caratteristica temperatura sensibilita (da 0 a 50 C) 10% FS Note: 0.5% FS 0.6% FS 0.4% FS 5% FS 2.5% FS 1: Quando non espressamente specificato, la temperatura si intende di misurata a 25C. 2: E disponibile la versione con resistenza del ponte 3,3k e pressione nominale 40 kPa. 3: Consultateci per applicazioni con pressioni negative. 561 PF (ADP1) DATI 1. Caratteristiche del sensore 1-<1> Caratteristiche dell'uscita 1-<2> Rapporto tensione di offset temperatura ADP1141 ADP1141 Corrente di esercizio: 1.5 mA; temperatura: 25C Corrente di esercizio: 1.5 mA; valore nominale 5%FS Tensione di uscita (mV) 60 40 20 0 -20 -40 0 49 {0.5} kpa {kgf/cm2} 98.1 {1} Pressione nominale Corrente di esercizio: 1.5 mA; Valore nominale 2.5%FS 4 4 3 3 Rapporto sensibilita - temperatura (%FS) Rapporto tensione di offset - temperatura (%FS) 100 80 1-<3> Rapporto sensibilita / tem peratura (%FS) ADP1141 2 1 0 -1 2 1 0 -1 -2 -2 0 25 50 Temperatura 0 25 50 Temperatura 2. Ciclo della pressione (da 0 a pressione nominale) Campione testato: ADP1131, temperatura: 25C 2-<1> Campo della tensione di offset 2-<2> Campo della tensione full scale 2 Campo della tensione full scale (%FS) Campo della tensione di offest (%FS) 2 1 0 -1 -2 0 1x105 5x105 1x105 Variazioni della tensione di offset e dell'intervallo della tensione di uscita sono minime anche dopo 1 milione di operazioni. 1 0 -1 -2 0 Cicli della pressione (No cicli) 1x105 5x105 1x105 Cicli della pressione (No cicli) 3. Valutazioni Caratteristiche sottoposte a verifica Alta temperatura di immagazzinaggio Bassa temperatura di immagazzinaggio Caratteristiche Umidita ambientali Resistenza Caratteristiche meccaniche Resistenza alla saldatura Tipo di prova Temperatura: immersione a + 120C costanti Durata della prova: 1.000 h Temperatura: immersione a -40C constanti Durata della prova: 1.000 h Temperatura/Umidita: 40C, 90% RH Durata della prova: 1.000 h. Temperatura: da - 40C a 120C Escursioni termiche Durata di un ciclo: 30 min. No. cicli: 100 Funzionamento con umidita Temperatura/Umidita: 40C, 90% RH 6 e temperature elevate No. di operazioni: 10x10 , a tensione nominale Dippia ampiezza: 1.5 mm Vibrazioni: da 10 a 55 Hz Resistenza alle vibrazioni Direzione di applicazione delle vibrazioni sui tre assi X, Y, Z Durata cicli: 2 h Altezza di caduta: 75 cm Resistenza alle cadute No. prove: 2 Forza di trazione: 9.8 N {1 kgf}, 10 sec. Resistenza dei terminali Forza di piegatura: 4.9 N {0.5 kgf}, sia a destra che a sinistra 1 volta a 90 Saldatura per Temperatura: 230C immersione Durata della prova: 5 sec. Temperatura: 260C Temperatura Durata della prova: 10 sec. Nota: consultateci per caratteristiche non incluse tra quelle elencate. 562 Esito Superata Superata Superata Superata Superata Superata Superata Superata Superata Superata PF (ADP1) Tolleranza generale: 0.3 mm DIMENSIONI 1. Direzione terminale: opposta alla direzione della pressione in ingresso ADP111 Foro pressione atmosferica in ingresso 2. Direzione terminale: direzione pressione in ingresso ADP121 10.0 Foro pressione atmosferica in ingresso 0.5 dia. 10.0 0.5 dia. 8.6 8.6 10.16 0.25 Foro pressione in ingresso 0.8 dia. 3.0 +0 -0.1 dia. C0.5 Foro pressione in ingresso 0.8 dia. 2.54 0.25 2.54 0.25 1.2 0.1 6.0 0.5 0.1 R0.5 0.6 3.3 3.0 +0 -0.1 dia. da 0 a 15 C0.5 0.25 +0.1 -0.05 6.0 R0.5 4.0 1.1 0.6 4.9 0.25 3.3 0.25 +0.1 -0.05 0.5 0.1 1.2 0.1 10.16 0.25 da 0 a 15 2.54 0.25 2.54 0.25 Circuito stampato (vista dal basso) Circuito stampato (vista dal basso) 6-0.9 dia. Codice 6-0.9 dia. Codice 10.16 10.16 6 dia. 2.54 5.08 2.54 2.54 5.08 Tolleranza: 0.1 2.54 Tolleranza: 0.1 3. Schema di collegamento dei terminali N Terminale +Ingresso R2 R1 +Uscita -Uscita R3 R4 -Ingresso Tipo 1 Uscita (-) 2 Alimentazione (+) 3 Uscita (+) 4 Non usata 5 Alimentazione (-) 6 Uscita (-) Note: lasciare il terminale 4 non connesso 563 PF (ADP1) PRECAUZIONI DI UTILIZZO 1. Installazione Fissare saldamente il sensore sulle piazzole del circuito stampato 2. Saldatura 1) Date le dimensioni contenute, il sensore di pressione DIP ha una bassa resistenza termica. E necessario quindi ridurre l'effetto della temperatura esterna: Saldatura per immersione max 260C, 5 sec. Saldatore: da 260 a 300C (30W), max 5 sec. 2) Per la saldatura utilizzare una lega con resina non corrosiva e impedire che penetri per non danneggiare il sensore. 3. Pulizia 1) Evitare che il detergente penetri nell'involucro del sensore. 2) Evitare il lavaggio a ultrasuoni che potrebbe causare danni ai collegamenti. 4. Ambiente Consultateci prima di utilizzare o immagazzinare il sensore in ambiente ricco di gas corrosivi (ad es. quelli emessi da solventi organici, solfiti, solfito di idrogeno ecc.), che potrebbero danneggiare irreparabilmente le caratteristiche del sensore. 5. Verifica nelle effettive condizioni di carico 1) Verificare l'affidabilita del sensore in condizioni simili a quelle di effettiva applicazioni, evitando comunque situazioni che lo potrebbero danneggiare. 2) Contattateci per ulteriori informazioni sui dati di test. 6. Altre precauzioni 1) Verificare che l'installazione sia corretta e che la pressione corrisponda ai valori indicati. 2) Questo sensore serve per il rilevamento della pressione dell'aria. Consultateci prima di utilizzarlo per rilevare la pressione di altre sostanze (gas prodotti da solventi organici, solfiti, solfito di idrogeno ecc.). 3) Il chip del sensore e posizionato nell'apertura di ingresso della pressione. Evitare pertanto di infilarvi cavi o altri oggetti e non utilizzare il sensore nel caso che l'apertura sia ostruita. 4) Non applicare tensione al pin. n. 4 per non danneggiare il chip del sensore. 5) Se la pressione della sostanza da rilevare eccede i valori indicati, il sensore potrebbe essere danneggiato. 6) Il dispositivo non e dotato di struttura impermeabile. Consultateci prima di utilizzarlo in ambienti dove sarebbe esposto a spruzzi d'acqua. 7) Evitare la formazione di condensa o ghiaccio sul sensore per non alterarne il corretto funzionamento. 8) Evitare di esporre il sensore a una fonte diretta di luce, in particolare quando lo si applica all'interno di canaline trasparenti, per non alterare il corretto funzionamento del dispositivo. 9) Non utilizzare il sensore in ambienti dove sarebbe esposto a ultrasuoni o frequenze elevate. ESEMPIO DI COLLEGAMENTO INSTALLAZIONE La funzione di un sensore di pressione e di trasformare la pressione in un segnale elettrico. La figura rappresenta un tipico esempio di circuito di applicazione dei sensori di pressione. Circuito a corrente costante Amplificatore Sensore OP AMP OP AMP OP AMP 564 In generale il rilevamento della pressione dell'aria varia a seconda che la pressione sia alta o bassa. * Indicazioni di utilizzo <1> Verificare che le canule siano abbastanza resistenti da impedire fuoriuscite di pressione. <2> Fissare saldamente le canule in modo che l'aria non possa uscire dalle fessure. <3> Non ostruire le canule di ingresso della pressione. 10) Cariche elettrostatiche potrebbero danneggiare il sensore. E importante quindi prestare attenzione ai seguenti punti: * Se il sensore non viene utilizzato per lunghi periodi, utilizzare un conduttore per cortocicuitare i contatti o avvolgere il dispositivo in un foglio di alluminio. Evitare l'imballaggio in materiale di plastica, che si carica elettrostaticamente in breve tempo. * Assicurarsi di utilizzare il sensore in ambienti dove cose e persone siano collegate a massa. 11) Dato che le applicazioni di questo sensore hanno a che fare con la pressione, assicurarsi di non creare situazioni potenzialmente pericolose usando canule di sezione adeguata a sopportare le pressioni in uso. Metodi di rilevamento dell'aria Pressione bassa Pressione (da 4.9 a 98.1 kPa) Circuito stampato alta (da 196.1 a 980.7 kPa) Circuito stampato Tubo Per fissare un tubo di ingresso dell'aria utilizzare un anello O-ring O-ring Canula di ingresso della pressione